
fagotto
Nel 1998 consegue il Diploma in Fagotto – con il massimo dei voti – presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, sotto la guida del M° L. Armellini. Prosegue gli studi musicali, perfezionandosi nella tecnica dello strumento presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, seguendo le lezioni del M° V. Zucchiatti e del M° E. Dall’Oca. Nel 2005 intraprende il Corso triennale di Specializzazione in Fagotto Barocco, sotto la guida del M° A. Grazzi, presso il Conservatorio F. E. dall’Abaco di Verona.
Tra i principali riconoscimenti in campo solistico si annoverano i primi premi al Concorso Nazionale Mozart di Parma (2005) e Concorso Internazionale Audimozart di Rovereto (2006), grazie ai quali interpreta il Concerto per Fagotto e la Sinfonia Concertante di W. A. Mozart con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e con l’Orchestra della Fondazione A. Toscanini di Parma.
Suona da Solista con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, in Italia e all’estero, e con l’Ensemble strumentale I Solisti Veneti.
Collabora in qualità di Primo e Secondo Fagotto col Teatro La Scala e con l’Orchestra Filarmonica della Scala, con l’Orchestra del Teatro La Fenice e la Filarmonica della Fenice, con il Maggio Musicale Fiorentino, con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, con l’Orchestra Regionale Toscana, con la Fondazione A. Toscanini di Parma, con il Teatro C. Felice di Genova, con l’Arena di Verona, con i Solisti Veneti. Dal 20015 svolge attività di I fagotto presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Collabora regolarmente con I cameristi della Scala, con i quali ha partecipato ad alcune tournèe in Europa, Cina e Stati Uniti. Collabora inoltre con il Quintetto di Dimitri Ashkenazji, con Eutopia Ensemble, con MDI Ensemble. È membro dell’Ensemble Musagète dalla sua fondazione.
Ha registrato in produzioni orchestrali e cameristiche per le etichette Deutsche Grammophon e Ricordi.
Svolge attività didattica presso alcuni Conservatori italiani.