L’ENSEMBLE MUSAGÈTE nasce nel 2001 a Vicenza dalla collaborazione tra il maestro Giovanni Guglielmo (1935-2017) e un gruppo di giovani musicisti con l’intento di approfondire il grande repertorio cameristico. Grazie alle molteplici formazioni concesse dall’ampio organico l’ensemble si caratterizza per una ricerca che, accanto ai grandi classici, pone l’attenzione sulla riscoperta di tesori dimenticati e sulla produzione contemporanea.
Fin dall’esordio l’ensemble ha potuto contare sul sostegno delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, che sono quindi diventate residenza ufficiale della formazione, proponendo programmi che spaziano nei generi e nelle epoche, sempre guidati da una coerenza stilistica, cronologica o tematica. Dal 2001 l’Ensemble realizza in questa sede la stagione concertistica Pomeriggio tra le Muse che si articola in otto programmi, ciascuno in replica in forma di dialogo per le scuole o di anteprima per realtà sensibili del territorio.
L’ensemble è stato ospite di importanti stagioni e sale concertistiche e nel 2011, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è stato invitato a Roma per I Concerti del Quirinale di Rai Radio 3.
L’attenzione per la musica d’oggi ha portato ad importanti collaborazioni.
Hanno infatti dedicato opere all’Ensemble Musagète:
Nicola Campogrande – Melodie per preparare la carta 2006
Giovanni Bonato – Quintetto Musagète 2007 e Sentieri sotto la neve 2019
Francesco Erle – Rime armoniche 2008
Alessandro Solbiati – Musagète per nove strumenti 2009
Pasquale Corrado – Bludarcate 2010
Roberta Vacca – Entro-terra 2011
Antonio Covello – Miroir ternis/Flammes mortes 2012
Orazio Sciortino – I giochi di Fauno 2012 e FaustBild 2017
Andrea Manzoli – Crosswinds 2014
Pierangelo Valtinoni – Concertino per sei strumenti 2016
Gabrio Taglietti – Trazom 2018
Altri importanti compositori con i quali l’Ensemble ha collaborato sono Luca Francesconi, Fabio Vacchi, Michele Dall’Ongaro, Ivan Fedele, Eric Maestri. Nel 2018 l’Ensemble Musagète vince il bando SIAE Classici di oggi per la commissione al M° Giovanni Bonato del brano Sentieri sotto la neve (da Mario Rigoni Stern) per piccola orchestra.
L’Ensemble svolge anche un’intensa attività didattica e divulgativa (Gallerie d’Italia di Vicenza, Società del Quartetto di Vicenza, Palazzetto Bru Zane di Venezia) realizzando laboratori didattici e percorsi interdisciplinari per bambini, ragazzi ma anche per un pubblico adulto.
Nel corso degli anni L’Ensemble Musagète ha trovato una delle sue vocazioni più caratteristiche nella trascrizione. Portare il grande nel piccolo, ridimensionando gli organici, è una precisa volontà artistica: partiture molto note della letteratura orchestrale vengono rilette in veste cameristica accrescendo il virtuosismo tecnico e donando trasparenza dei dettagli con una nuova prospettiva di ascolto. Questa vocazione si estrinseca selezionando trascrizioni storiche che restituiscono lo spirito di un’epoca oppure attraverso lavori appositamente realizzati per l’Ensemble Musagète e tagliati su misura per i suoi musicisti dal clarinettista Luigi Marasca.
I MUSICISTI
Gabriele Dal Santo pianoforte
Fabio Pupillo flauto
Remo Peronato oboe
Luigi Marasca clarinetto
Enrico Barchetta corno
Laura Costa fagotto
Tommaso Luison violino
Massimiliano Tieppo violino
Tiziano Guarato violino
Michele Sguotti viola
Simone Tieppo violoncello
Michele Gallo contrabbasso