violoncello

Diplomato al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la
guida del m° Enrico Egano, si è poi perfezionato con i maestri Enrico
Dindo alla Scuola Musicale di Milano e Rocco Filippini all’Accademia e
“W. Stauffer” di Cremona. Dal settembre 1999 al giugno 2001 ha
frequentato il corso di virtuosità al Conservatorio Superiore di
Fribourg (CH) sotto la guida del M° Massimo Polidori.
Ha partecipato al secondo e terzo corso di formazione orchestrale
Giovane Sinfonietta Italiana tenuto dai maestri U.B. Michelangeli, L.
Spierer ed E. Dindo a Vicenza.
Per la musica da camera ha collaborato con G. Angeleri, G. Guglielmo, P.
Toso, M. Quarta, M. Rogliano ottenendo successi di pubblico e critica.
Collabora con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con il Teatro
Regio di Parma, la Filarmonia Veneta, i Solisti Filarmonici Italiani, I
Virtuosi Italiani, l’Orchestre Symphonique du Jura (Svizzera), la Basel
Sinfonietta e l’Orchestra Sinfonica di Mulhouse (F).
Si dedica attivamente anche al repertorio antico. Ha infatti studiato
violoncello barocco presso il Conservatorio “F. Dall’Abaco” di Verona
sotto la guida del maestro Stefano Veggetti ottenendo il diploma nel
2005 ed ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti dai maestri
Christophe Coin (Schola Cantorum di Basilea) e Anner Bylsma. Collabora
con l’Academia Montis Regalis, la Venice Baroque Orchestra, l’Accademia
de li Musici, l’Ensemble Cordia, l’Arte Dell’Arco, Capriccio Basel
effettuando tournée in Europa, America del Nord, Sud America e Giappone e
suonando al fianco di musicisti e direttori quali E. Onofri, L.
Mangiocavallo, A. Bayer, A. Grazzi, A. de Marchi, F.M. Bressan, D.
Kiefer, G. Carmignola, S. Veggetti, C. Coin, S. Azzolini, A. Bernardini,
A. Marcon, J. Savall, S. Kuijken.