2021

MaggioLuglio •  OttobreNovembreDicembre


Domenica 9 maggio ore 16 e ore 17
Palazzetto Bru Zane, Venezia

Prime letture in musica per mettere in gioco le emozioni, da vivere insieme, grandi e piccini.
Spettacolo-laboratorio della durata di 20 minuti circa Per bambini dai 13 ai 36 mesi e i loro genitori
A cura di Sabina Italiano

Fabio Pupillo flauto
Gabriele Dal Santo pianoforte

I racconti di nonno Albéric
Domenica 16 maggio ore 15.30
Palazzetto Bru Zane, Venezia

Musiche di Albéric Magnard – Fiabe di Andersen e Grimm
Tra le rovine di un antico maniero si ritrova un manoscritto musicale che riporta una dedica: “Al mio caro nipote, nonno Albéric”. Grazie alla musica ritornano allora alla memoria fiabe e ricordi lontani. Felicità e un pizzico di nostalgia.

Fabio Pupillo flauto
Remo Peronato oboe
Luigi Marasca clarinetto
Laura Costa fagotto
Gabriele Dal Santo pianoforte


Venerdì 16 luglio ore 21
Gallerie di palazzo Leoni Montanari, Vicenza

Ludwig van Beethoven (1770-1827) 
Quartetto n. 1 in Fa maggiore, op. 18
Wolfgang A. Mozart (1756-1791) 
Quartetto per clarinetto e archi 
(dalla Sonata n. 26 in Si bemolle maggiore per violino e pianoforte, K1 378)

Luigi Marasca clarinetto
Tommaso Luison violino
Massimiliano Tieppo violino
Michele Sguotti viola
Vittorio Piombo violoncello

Dialoghi e musica in corte: Classici sotto le stelle
Venerdì 23 luglio ore 21
Gallerie di palazzo Leoni Montanari, Vicenza

D. Cimarosa (1749 – 1801)
Quartetto in la minore n. 6 per flauto e archi 
F.A. Hoffmeister (1754 – 1812)
Quartetto in do minore per flauto e archi
Wolfgang A. Mozart (1756-1791) 
Quartetto in re maggiore K 285a per flauto e archi 

Fabio Pupillo flauto
Massimiliano Tieppo violino
Michele Sguotti viola
Vittorio Piombo violoncello


Sabato 2 ottobre ore 17
Palazzetto Bru Zane, Venezia

Laboratorio-concerto per bambini dagli 8 agli 11 anni e i loro accompagnatori
Il racconto-concerto simula un sogno durante il quale i bambini rivivono le fiabe attravero la musica: ad ogni movimento della suite di Maurice Ravel (Ma Mère l’Oye) viene associata una specifica attività che è al medesimo tempo coreografia del racconto ed esperienza musicale.


Musica, una storia emozionante
Domenica 17 ottobre ore 17
Gallerie di palazzo Leoni Montanari, Vicenza

Antonin Dvořák (1841-1904)
Drobnosti (4 Miniature) per flauto, violino e viola, B.149 75a
Max Reger (1873-1916)
Serenade n. 2 in Sol maggiore per flauto e archi, op. 141a
Antonin Dvořák 
Quartetto per archi in Fa maggiore, op.96 “Americano”

Fabio Pupillo flauto
Tommaso Luison violino
Tiziano Guarato violino
Michele Sguotti viola
Simone Tieppo violoncello


Domenica 21 novembre ore 17
Gallerie di palazzo Leoni Montanari, Vicenza

Igor Stravinskij (1882-1971)
Suite da L’Histoire du soldat per violino, clarinetto e pianoforte
Paul Hindemith (1895-1963)
Due duetti per violino e clarinetto “Abendkonzert”
Carl Reinecke (1824-1910)
Trio per clarinetto, corno e pianoforte, op. 274

Luigi Marasca clarinetto
Enrico Barchetta corno
Massimiliano Tieppo violino
Gabriele Dal Santo pianoforte


Domenica 12 dicembre ore 17
Gallerie di palazzo Leoni Montanari, Vicenza

Benjamin Britten (1913-1976)
Phantasy Quartet per oboe e archi, op. 2
Wolfgang A. Mozart (1756-1791)
Quartetto in Do maggiore per archi, K 465 delle “Dissonanze”

Remo Peronato oboe
Tommaso Luison violino
Tiziano Guarato violino
Michele Sguotti viola
Vittorio Piombo violoncello