Tommaso Luison

violino

Tommaso Luison, violinista e musicologo, si dedica ai diversi repertori per violino, dalla musica antica ai linguaggi della contemporaneità, dalla musica popolare alla grande tradizione classica e lirico-sinfonica.

Inizia lo studio del Violino a 7 anni con Antonella Nicolini e si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Vicenza, sotto la guida di Giovanni Guglielmo. Si perfeziona in seguito con Domenico Nordio, Ilya Grubert e, per il repertorio del Novecento e contemporaneo, con Enzo Porta. Per la musica da camera segue i corsi del Trio di Trieste, di Kostantin Bogino e del Trio Altenberg, vincendo come violinista del Trio Malipiero numerosi concorsi nazionali e internazionali.

Svolge regolarmente attività solistica e di musica da camera. Suona con ensemble quali Ensemble Musagète, Ensemble Concordanze, Interpreti Veneziani, tenendo concerti in Europa, Stati Uniti e Asia.

Collabora come Spalla dei Violini Primi con orchestre quali Orchestra di Padova e del Veneto, Teatro Lirico Petruzzelli di Bari, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, The Musicians of the King’s Road (Finlandia). Nell’ambito dell’attività artistica con l’Orchestra di Padova e del Veneto svolge spesso il duplice ruolo di Spalla e Concertatore. Ha collaborato in diversi ruoli con Fondazioni Lirico Sinfoniche: Gran Teatro La Fenice (Concertino dei Violini Primi), Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Spalla dei Violini Secondi) e Arena di Verona (Spalla dei Violini Secondi). Nel 2008, vincitore di concorso, entra stabilmente nell’Orchestra della Fondazione Teatro Comunale di Bologna, dove suona fino al 2021 nei Violini Primi con importanti Direttori e Solisti del panorama nazionale e internazionale. 

Si dedica all’approfondimento del repertorio per violino solo di tutte le epoche e di tutti i generi, con particolare attenzione alla contemporaneità, al periodo Sei-Settecentesco su strumenti originali e alla musica popolare. Si dedica all’approfondimento della prassi esecutiva barocca, con riferimento alla Scuola di Tartini e al violinismo italiano del ’700. Nel 2009 si laurea in Lettere e Filosofia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università di Padova, con una tesi di filologia musicale su Giuseppe Tartini. Partecipa a convegni internazionali di musicologia e come curatore all’Edizione Nazionale delle Opere di Tartini per l’Editore Bärenreiter. E’ presente come interprete in festival di musica antica e stagioni in Italia e all’estero (tra gli altri TartiniFestival di Pirano, Amici della Musica di Padova, Musica Amoeni Loci di Pesaro).

Da sempre affianca all’attività concertistica e musicologica a quella didattica. Insegna Violino nei Conservatori di Mantova (2011), Padova (2013), Cesena (2014-2015), Sassari (2015-2018) e Rovigo (2020) e Musica da Camera al Conservatorio di Benevento (2020). Svolge un’intensa attività di divulgazione della didattica violinistica e dei temi legati al Violino in Italia anche attraverso un apprezzato canale su YouTube. Dall’anno accademico 2022/2023 è docente di ruolo in Violino al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona.